Fue è il nome utilizzato per i flauti giapponesi.
Shakuhachi (termine che indica in realtà una grande varietà di flauti dritti diversi), veniva usato anticamente come aiuto alle meditazione. Molto più difficile da suonare del flauto dolce o traverso perché per come è costruito richiede una perfetta posizione delle labbra sullo strumento.
In epoca Meiji (1868 - 1912) aprirono numerose scuole legate a questo strumento.

Lo Sho è uno strumento con 17 canne, la diversa lunghezza delle canne ha una pura funzione estetica. Usato per la musica gagaku, la musica di corte del palazzo imperiale, questo strumento è giunto fino ai giorni nostri ed è stato riscoperto dai compositori contemporanei.

Il Nokan è un flauto traverso utilizzato nel teatro No ed è fatto di bambù.
Spero che questo terzo e ultimo post sugli strumenti musicali giapponesi vi sia piaciuto!
Nessun commento:
Posta un commento